AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE DI UNA BORSA DI ANIMAZIONE TERRITORIALE
- Presentazione sintetica del progetto
Il progetto nasce dalla volontà di offrire agli Operatori di assistenza familiare un percorso che definisca lo standard di competenze che tutti dovrebbero possedere per occuparsi al meglio dell’assistenza di persone non autosufficienti. Si punta a dare risalto alla professionalità di coloro che si occupano di assistenza, fornendo strumenti di formazione e approfondimento. Il percorso consentirà, inoltre, ai partecipanti di iscriversi al Registro regionale degli assistenti familiari, che costituisce una banca dati pensata per dare una garanzia agli operatori e alle famiglie, sia in termini di competenza ma anche nella possibilità di ottenere incarichi regolari. La rete estesa di partner coinvolti nel progetto e che operano nell’ambito dell’assistenza, delle istituzioni e dell’inclusione sociale, favorirà un insieme di opportunità a più livelli per i partecipanti al percorso.
A questo scopo il progetto prevede una serie di interventi che portino le persone partecipanti a qualificare la propria professionalità, attraverso una serie di contenuti e approfondimenti con una forte connotazione pratica, pensati per essere utili nel lavoro di tutti i giorni. La formazione online sarà organizzata in moduli brevi e puntuali, e permetterà ai partecipanti di non tralasciare i propri impegni lavorativi, ma di seguire il percorso in concomitanza alle proprie attività. Oltre alla formazione sono previste attività di accompagnamento per fornire supporto e assistenza agli allievi, verificare
le competenze acquisite e supportare l’iscrizione al Registro regionale degli assistenti familiari, per dare evidenza della propria preparazione e professionalità.
- Destinatari della Borsa di Animazione Territoriale
La borsa di animazione territoriale, gestita da Enaip Veneto Impresa Sociale, è rivolta a disoccupati/e e lavoratori/trici con contratto compatibile con le attività legate alla borsa. Sono considerati preferenziali ai fini della selezione i seguenti titoli di studio, competenze ed esperienze pregresse:
- Laurea triennale, specialistica o magistrale
- Pregressa esperienza di lavoro o tirocinio in progetti finanziati da Regione Veneto e Fondo Sociale Europeo
- Spiccate competenze di project management e promozione dello sviluppo delle reti
- Possesso di competenze trasversali quali autonomia, problem solving, capacità di pianificare e organizzare, gestire gruppi di lavoro, attitudine ad apprendere in maniera continuativa, conseguire obiettivi, gestire le informazioni, spirito d’iniziativa, capacità
- Descrizione dell’attività di animazione territoriale
La borsa di animazione territoriale ha la finalità di rafforzare, con il supporto della figura professionale individuata, il networking tra i diversi stakeholder coinvolti nella rete e nella realizzazione delle attività progettuali.
Il beneficiario dovrà:
- analizzare il contesto territoriale in cui gravita il progetto evidenziandone tratti comuni e specificità sul piano economico e sociologico;
- si occuperà di fornire una ricognizione delle aspettative dei destinatari rispetto al mondo del lavoro, oltre che di predisporre una mappatura degli enti e delle aziende presenti sul territorio, al fine di raccogliere i fabbisogni e le esigenze provenienti dal mercato del lavoro, così come le buone prassi, nell’ottica di favorire un’efficace realizzazione del progetto e l’iscrizione dei destinatari al registro regionale;
- completare il proprio lavoro in 8 mesi, con la produzione di n.1 report conclusivo sull’attività svolta, che ne evidenzi i risultati conseguiti, accompagnato da un abstract della ricerca.
La borsa sarà avviata entro il 05/05/2025 e si concluderà entro il 04/01/2026
- Importo della borsa di animazione territoriale
La borsa di animazione territoriale prevede un importo complessivo di € 17.360,00 (€ 2.170,00 mensili omnicomprensivi).
Tutti i costi da sostenere per le attività indicate al punto 3, sono da intendersi compresi nell’importo della borsa di animazione territoriale. Le spettanze verranno liquidate al borsista a stati di avanzamento lavori, in funzione delle attività inerenti la borsa di animazione territoriale e previa verifica del corretto e completo adempimento dei compiti identificati al punto 3.
- Procedura di selezione
La selezione dei candidati avverrà attraverso la valutazione del loro Curriculum Vitae e un apposito colloquio motivazionale.
- Modalità di candidatura
I candidati dovranno far pervenire la propria candidatura, con allegato Curriculum Vitae in formato Europass firmato e copia documento d’identità valido, al seguente indirizzo e-mail: nicole.bruso@enaip.veneto.it entro e non oltre lunedi 21/04/2025 alle ore 13.00.
- Commissione di selezione
Le candidature saranno esaminate da un’apposita Commissione composta da tre rappresentanti di Enaip Veneto dotati di pluriennale esperienza nell’ambito dei processi formativi e modelli organizzativi innovativi. Il giudizio della Commissione è insindacabile.
- Selezione dei candidati
La Commissione di selezione, a seguito della verifica dei Curricula Vitae ricevuti, comunicherà ai candidati la loro ammissione al colloquio motivazionale.
La selezione è prevista giovedì 28/04/2025 dalle ore 9.30 presso Enaip Veneto – Via Ansuino Da Forlì, 64/A – 35134 Padova
- Pubblicazione dei risultati
I risultati della selezione saranno comunicati ai candidati in via elettronica agli indirizzi e-mail da loro forniti.
Per informazioni e iscrizioni:
Enaip Veneto I.S. – DIREZIONE GENERALE
Tel. 049 8658939
Ref. Nicole Brusò
Fonte: Enaip Veneto