Progetto Giovani Montecchio Maggiore

Il lavoro stagionale

Il lavoro stagionale è un tipo di impiego che si svolge in determinati periodi dell’anno, in base alle esigenze di un settore specifico principalmente durante la stagione estiva (maggio/settembre) o durante la stagione invernale (dicembre/febbraio). Spesso prevede contratti a tempo determinato, di somministrazione, di apprendistato o contratti a chiamata.

Di solito, è legato a periodi di alta domanda di lavoratori in settori come:

Settore turistico
Questo settore è particolarmente influenzato dall’arrivo dei turisti durante la stagione estiva e molti impieghi non richiedono alcuna esperienza. Alcuni lavori richiesti nel settore turistico sono:

  • animatore turistico;
  • personale della struttura turistica;
  • fotografo nei villaggi turistici;
  • bagnino;
  • istruttore sportivo;
  • accompagnatore turistico;
  • personale di bordo sulle navi da crociera.

Settore alberghiero
Durante la stagione estiva e invernale, negli hotel, ostelli e rifugi c’è molta richiesta di manodopera stagionale. Molti lavori non richiedono particolare esperienza, infatti si ricerca personale dinamico, flessibile e disponibile al trasferimento (vitto e alloggio inclusi). Tra le figure più ricercate dagli hotel troviamo:

  • personale per le pulizie come le cameriere ai piani;
  • personale addetto all’accoglienza come receptionist, portieri notturni;
  • personale di cucina come chef, aiuto cuoco, lavapiatti;
  • personale di sala come camerieri, barman, commis di sala.

Settore agricolo
La richiesta di lavoro in questo settore si concentra nel periodo del raccolto. Questo tipo di lavoro è ideale per chi ama stare a contatto con la natura, svolgendo attività in fattoria, in qualche azienda agricola o in caseificio.
Le attività svolte possono essere varie: raccolta frutta, vendemmia, stoccaggio materie prime destinate alla lavorazione o alla distribuzione.

Settore sociale ed educativo
La richiesta stagionale in questo settore si configura per lo più come possibilità di lavoro presso centri estivi e campi scuola come educatori, animatori, assistenti per bambini e ragazzi.

Settore eventi e divertimento
Parchi divertimento, fiere, festival estivi possono essere alla ricerca personale da assumere per varie posizioni. 

Settore vendite e commercio
Negozi e magazzini potrebbero aver bisogno di addetti/e alle vendite durante i saldi o il periodo natalizio.

QUANDO CERCARE
Per questo tipo di lavoro è opportuno muoversi con un certo anticipo rispetto al periodo in cui si vuole iniziare a lavorare.
Per la stagione estiva inizia a cercare annunci verso febbraio/marzo/aprile. Per le attività che aprono agli inizi di marzo, è opportuno inviare il proprio CV già a gennaio.
Per la stagione invernale inizia a cercare annunci verso settembre/ottobre.

DOVE CERCARE
Chiedere in loco: ci sono molti datori di lavoro che non amano mettere su Internet le proprie offerte di lavoro, quindi è sicuramente utile andare a chiedere di persona se hanno bisogno di personale, soprattutto nelle realtà più piccole e locali.
Siti internet: consulta i vari siti, da quelli più istituzionali a quelli più agili e informali, i siti delle agenzie di reclutamento di personale, le banche dati generali o di settore, ecc.
ClicLavoro: il portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, luogo di incontro virtuale per chi cerca e per chi offre lavoro in tutti i settori.
Fiere del turismo: nelle fiere del turismo non sono solo presenti gli stand per chi è intenzionato ad andare in vacanza, ma ci sono anche alcune aziende che sostengono colloqui per la stagione a venire.

Dai un’occhiata alla nostra banca dati dove puoi trovare link utili in particolare il riferimento a:

Torna in alto