I Centri per l’Impiego
I Centri per l’Impiego sono uffici, dislocati su tutto il territorio provinciale e dipendenti dalla Provincia, preposti all’erogazione di servizi utili a chi cerca lavoro:
– accoglienza e prima informazione;
– colloqui di orientamento e consulenza;
– promozione di corsi gratuiti e di formazione professionale;
– promozione di tirocini e stage;
– informazione e consulenza sui contratti di lavoro;
– supporto e assistenza nella ricerca dell’impiego.
I Centri per l’Impiego del Veneto sono aperti al pubblico soltanto su appuntamento. Per fissarlo è possibile utilizzare il servizio dedicato su Centro per l’Impiego Online oppure chiamare il numero unico regionale 049 744 80 41 per richiedere un appuntamento nel proprio CPI.
Di seguito, alcuni dei Centri per l’Impiego della provincia di Vicenza:
CPI DI ARZIGNANO
📍 Via A. Diaz, 7 – 36071
📧 cpi.arzignano@venetolavoro.it
CPI DI BASSANO DEL GRAPPA
📍 Largo Parolini, 82 – 36061
📧 cpi.bassanodelgrappa@venetolavoro.it
CPI DI LONIGO
📍 Viale della Vittoria 17 – 1° piano (sede ex Pretura) – 36045
📧 cpi.lonigo@venetolavoro.it
CPI DI SCHIO – THIENE
📍 Via Righi – 36015
📧 cpi.schio@venetolavoro.it
CPI DI ASIAGO
Il Centro per l’Impiego riceve solo su appuntamento, previo contatto con il CPI di Schio
📧 cpi.schio@venetolavoro.it
CPI DI VALDAGNO
📍 Via Enrico Fermi, 11/C – 36078
📧 cpi.valdagno@venetolavoro.it
CPI DI VICENZA
📍 Via Legione Gallieno 31 – 36100
📧 cpi.vicenza@venetolavoro.it
Se sei residente a Montecchio Maggiore, devi rivolgerti al Centro per l’Impiego di Arzignano. Se risiedi in un altro comune della Provincia di Vicenza, consulta la tabella per sapere a quale CPI rivolgerti.
I Centri per l’Impiego hanno un ruolo fondamentale nella gestione delle principali attività legate alla ricerca di impiego e alle attività e servizi ad essa correlati. Ad essi è affidato in via esclusiva il compito di profilare lo status occupazionale dei cittadini e di monitorarne le attività di ricerca del lavoro.
Il cittadino Inoccupato o Disoccupato infatti ha diritto ai Servizi e Misure di Politica Attiva (PAL) e alla percezione di Ammortizzatori sociali da parte dell’INPS, solo dal momento in cui si attiva presso il Centro per l’Impiego per compiere due atti formali:
- rilasciare la DICHIARAZIONE DI IMMEDIATA DISPONIBILITÀ – DID: la persona dichiara la propria disponibilità a svolgere un’attività lavorativa o intraprendere un percorso formativo di riqualificazione professionale;
- stipulare il PATTO DI SERVIZIO: la persona stringe con il Centro per l’impiego un accordo dove sono riportati gli impegni del lavoratore per la ricerca attiva di lavoro e del Centro per l’impiego per aiutarlo nell’inserimento lavorativo e ne vengono fissate le scadenze. Durante il colloquio avviene il profiling del lavoratore, operazione che raccoglie e immette in banca dati le caratteristiche del soggetto definendone le probabilità di ricollocazione sul mercato del lavoro e i parametri per la determinazione dei benefici corrispondenti.
Tra le varie misure di politica attiva del lavoro ricordiamo il programma GOL che prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali. Il programma si rivolge a lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito, lavoratori fragili (giovani, donne con particolari situazioni di svantaggio, persone con disabilità, over 55), working poor, persone disoccupate senza sostegni al reddito.
Per approfondire vai alla pagina dedicata alla “Formazione finanziata” (link alla pagina)