Il curriculum vitae
Il curriculum vitae (CV) è un documento che riassume le esperienze lavorative, le competenze, la formazione e le qualifiche di una persona. Viene utilizzato principalmente per candidarsi a un lavoro o a un’opportunità accademica.
Deve essere chiaro, sintetico (massimo due pagine) e sempre aggiornato.
Nel curriculum vanno inseriti:
- dati personali: nome, cognome, contatti (email, telefono) e, se richiesto, la residenza.
- presentazione (facoltativa): una breve descrizione delle proprie competenze e obiettivi professionali;
- esperienze lavorative: elenco di lavori, stage, tirocini svolti, con date, nome dell’azienda e principali mansioni svolte;
- formazione e istruzione: titoli di studio, corsi di formazione e certificazioni ottenute;
- competenze: capacità tecniche e professionali (hard skills) e personali/trasversali (soft skills);
- competenze digitali: tecnologie digitali che si padroneggiano;
- competenze linguistiche: lingue parlate con annesso livello di conoscenza;
- patenti di guida;
- ulteriori informazioni (facoltativo): hobby, passioni, esperienze di volontariato, referenze.
Tipologie di CV:
- Cronologico: Elenca le esperienze in ordine temporale, partendo dalla più recente.
- Funzionale: Mette in evidenza competenze e risultati piuttosto che le date.
- Creativo: Usato per lavori nel design, marketing o comunicazione.
Il Curriculum Europass è un formato standardizzato a livello europeo utile per candidarsi a opportunità di lavoro e studio in Europa, poiché segue una struttura chiara e riconosciuta dalle aziende e istituzioni.
Puoi creare e scaricare gratuitamente il tuo CV Europass sul sito ufficiale a questo link.
È possibile personalizzare il CV per ogni candidatura, evidenziando le competenze più adatte alla posizione.
La lettera di presentazione
La lettera di presentazione accompagna il CV e ha lo scopo di presentarti in modo più personale rispetto al CV e di spiegare perché sei il candidato ideale per quella specifica posizione.
A cosa serve la lettera di presentazione?
- Evidenzia le tue motivazioni per candidarti.
- Mette in risalto le competenze più rilevanti per quel lavoro.
- Dimostra il tuo interesse per l’azienda e il ruolo.
- Ti differenzia dagli altri candidati, rendendo il tuo profilo più memorabile.
A Progetto Giovani Montecchio Maggiore è presente uno SPORTELLO DI ORIENTAMENTO AL LAVORO E CURRICULUM gratuito e dedicato in primis ai giovani under 30, come servizio di supporto per la ricerca attiva di un impiego.